Inclusione finanziaria misure AML/CFT – Linee Guida aggiornate FAFT/GAFI
Le nuove linee guida FATF/GAFI, sottolineano che l’inclusione finanziaria e la lotta alla criminalità finanziaria si sostengono a vicenda; una maggiore trasparenza e integrità del settore finanziario aumenta la portata e l’efficacia delle misure AML/CFT/CPF che contribuiscono a tenere i criminali fuori dal sistema finanziario e facilitano le indagini delle forze dell’ordine.
Il GAFI si aspetta che il settore pubblico e quello privato adottino misure AML/CFT/CPF attraverso un approccio basato sul rischio: un maggiore riconoscimento di un approccio sensibile al rischio nell’attuazione delle misure AML/CFT, incluso una pproccio chetenga conto dei rischi di esclusione finanziaria e dei benefici derivanti dall’inserimento delle persone nel sistema finanziario regolamentato, è un passo fondamentale per i paesi che mirano a costruire sistemi finanziari più inclusivi.
- il Capitolo 1 : il concetto di inclusione finanziaria e la sua rilevanza per proteggere l’integrità del settore finanziario GAFI e raggiungere gli obiettivi AML/CFT .
- il Capitolo 2 : presenta una panoramica del risk-based approach inerente agli Standard GAFI.
- il Capitolo 3 : fornisce indicazioni dettagliate sull’applicazione pratica del risk-based approach per sfruttare la flessibilità consentita dagli Standard GAFI a sostegno dell’inclusione finanziaria.
- gli Allegati forniscono esempi di implementazione di misure basate sul rischio a supporto dell’inclusione finanziaria per supportare l’implementazione della Raccomandazione 1 da parte del settore pubblico e privato linee FATF/GAFI.
www.fatf-gafi.org/content/dam/fatf-gafi/recommendations/FATF%20Recommendations%202012.pdf.coredownload.inline.pdf